Photoview - Gestione fotometria e colorimetria
Generale, Ambito Visibile, Orticulturale e UV
- Introdotta l’opzione per colorare l’interno dei grafici polare, cartesiano, volume fotometrico, apertura del fascio col colore definito tramite le coordinate colore dello spettro integrato
- Grafici e tabelle per ambito visibile:
- introdotto grafico dello spettro fra 380 e 780 nm con suddivisione in bande di colore (blu, verde, giallo, arancio e rosso)
- introdotta la tabella dei flussi radianti per banda colore con relative percentuali

- Grafici e tabelle per ambito orticulturale in unità PAR:
- Grafico dello spettro in unità PAR
- Tabella dei parametri PAR come PPF (Photosynthetical Photon Flux), YPPF (Yield PPF), YPPF/PPF, R/B Ratio (Red/Blue), Efficacia PAR PPF/W con possibilità di configurazione del range anche al di fuori del canonico 400-700 nm
- Grafici e tabelle UV in unità radiometriche:
- Grafico dello spettro in unità radiometriche con suddivisione nelle bande UVA, UVB e UVC
- Tabella dei flussi radianti per banda UVA, UVB e UVC, dei flussi radianti in percentuale e dell’efficacia radiante
Funzione File/Batcher/Dir-to-Dir
- Introdotta la funzione Print Custom con cui è possibile stampare n fotometrie di n file foto-spettrometrici (IES, IESxml, LDT OXL, UNIxml) secondo la configurazione di grafici e tabelle definite con la funzione File/Configura Stampa Personalizzata
Correnti di Pilotaggio
- Completata la gestione delle correnti di pilotaggio degli apparecchi LED secondo Guida CEI 34-189 - Guida per l’estensione delle misure elettriche e fotometriche per apparecchi di illuminazione a LED con cui è possibile salvare i dati dei flussi e delle potenze in funzione delle correnti in un unico file OXL

Batcher Plus
- Aggiunta la funzione File/Custom/Batcher Plus con cui è possibile:
- generare in automatico un file Excel (BEF = Bridge Excel File) in standard OxyTech da un gruppo di fotometrie di origine di tipo LDT, IES o OXL; ogni riga del file BEF riporta i dati di un singolo apparecchio presi dal relativo file di origine
- generare tramite il file Excel BEF creato al punto precedente altri file LDT, IES e OXL in automatico mediante estrapolazione dei file di origine
- Implementata la funzione per esportare i grafici in formato SVG tipico del mondo Internet
- Implementata la gestione della valutazione energetica delle sorgenti secondo UE 2019:2015
Litecalc - Lighting Design and Planning
Generale
- Inseriti i nuovi ambiti Orticulturale (400-700nm) e UV (200-400nm) con cui effettuare i calcoli progettuali direttamente in unità PAR e in unità radiometriche senza l’uso di moltiplicatori. La selezione avviene mediante l’estensione del Tab Modalità
- Modificata la funzione di calcolo e rendering per gestire automaticamente lo spettro integrato dei singoli apparecchi per ottenere un risultato non più solo a luce bianca ma direttamente coi colori della luce dei singoli apparecchi
- Implementate le funzioni per l’esportazione e l’importazione di oggetti 3D in formato OXF (proprietario OxyTech)
- Introdotta la nuova gestione dei sistemi di coordinate Assoluto, Relativo (Griglia) e Oggetto
- Correnti di pilotaggio dei LED - Completata la gestione delle correnti di pilotaggio degli apparecchi LED secondo Guida CEI 34-189 - Guida per l’estensione delle misure elettriche e fotometriche per apparecchi di illuminazione a LED con cui è possibile salvare i dati dei flussi e delle potenze in funzione delle correnti in un unico file OXL
- Export Dxf – Modificata l’esportazione di progetto, risultati e grafici in Dxf: ora il programma esporta gli apparecchi con lo stesso riferimento delle stampe. Riorganizzata la gestione dei layer
Calcolo e Rendering
- Implementata la nuova funzione di calcolo e rendering per gestire, oltre al calcolo con luce bianca (N.B.: è il calcolo ottenuto importando un file LDT o IES LM-63), direttamente il colore della luce emessa dall’apparecchio. Ciò è possibile importando nel programma un file OXL completo di matrice 3D degli spettri, permettendo di evitare di definire i parametri colore della luce mediante scelta di uno spettro approssimato o di coordinate colore. Disponibile sia per ambito visibile, orticulturale e UV

Strade Road Plus
- Introdotta la stampa automatica dei progetti in file PDF
- Modificata la gestione della codifica del progetto ora riportata automaticamente nei file PDF stampati
Tunnel
- Inserita la valutazione della curva di luminanza attraverso il metodo L20 delle Raccomandazioni CIE 88:2004

- Ampliato l’elenco delle norme disponibili per la determinazione della curva di luminanza all’ingresso dei tunnel alle norme EN CR 14380-2003 (Technical Report Europeo), OC36215 2015 (Spagna) e UNI 11095-2021 (Italia)
- Sezione Progetto Avanzato – Tab Apparecchi – inserita la funzione di importazione di file Excel con numerazione, livello, coordinate apparecchi, file fotometrico, dimmer e fattore di manutenzione, utile per velocizzare e automatizzare la gestione di progetti tunnel
- Bug-Fix – Modificata la visualizzazione dei risultati sulle pareti orientando la parete destra nello stesso modo come la parete sinistra
Stampa
- Inserita la funzione Salva come Default che permette di configurare la lista di stampa da utilizzarsi per i successivi progetti senza bisogno di riconfigurarla
- Tunnel - Stampa completa dei risultati degli illuminamenti, luminanze e uniformità per zone della curva di luminanza (ingresso, transizione, permanente, uscita) in base a UNI 11095:2021. La funzione è anche disponibile per tutte le altre norme
Liswin - Catalogo elettronico interattivo
Generale
- Aggiornata la gestione del file UNIxml per CAM 27 settembre 2017 con l’introduzione delle correzioni come da Errata Corrige UNI 11733:2019 del 07/07/2020
- Potenziata la funzione di esportazione e importazione del file Excel BEF per la creazione automatica dei cataloghi
- Bug-Fix – Corretto errore di sovrapposizione delle sorgenti durante l’importazione di file LDT o IES che comportava la scomparsa della sorgente in apparecchi precedentemente importati
Guarda il video della presentazione: